Il lavoro dello Psicoterapeuta rientra tra le professioni d’aiuto; e come si aiuta l’altro nel concreto? Gli strumenti a nostra disposizione sono la relazione e la parola.
Dove si crea un dolore dell’anima? Da dove arriva? La psicologia del profondo cerca l’origine di un dolore nel passato, nella storia di vita, in una antica relazione che ha ferito, che ha leso una parte di sé, una relazione che “non ha funzionato”, che ha restituito qualcosa di rotto. E ciò che si rompe nella relazione è nella relazione che va riparato. In una nuova relazione, sicura, che permetta di conoscere e riconoscere quegli antichi dolori, una relazione in cui verbalizzare ciò che abbiamo taciuto ed esprimere ciò che abbiamo nascosto. Una relazione in cui immaginare scenari diversi, più vicini ai profondi desideri, meno vincolati a chi siamo stati e più fedeli a chi vogliamo essere.
E la parola è lo strumento principe. Cosa meglio della parola può ristabilire l’ordine? Quale mezzo più efficace per ri-affermare la verità? Come potremmo comprendere ed attribuire un nuovo significato se non dando alle cose il proprio nome? Il significato, il senso di ciò che dimora nel nostro dentro va compreso e verbalizzato affinché un rinnovamento sia possibile.
La cura passa dalla riscoperta di sé, dalla familiarizzazione con ogni nostra parte di luce e di buio profondo; comprendere e rispettare il passato, vivere il presente e preparare il futuro.
Sono nato e vissuto a Firenze fino all'età di 25 , poi , per motivi di studio, mi sono trasferito a Torino, dove ho completato la mia formazione e inziato a lavorare nel meraviglioso settore della salute mentale.
Dopo 11 anni di vita torinese, sono rientrato nella mia città natale, portando con me le esperienze e il bagaglio culturale della mia formazione.
Mi sono interessato alla psicologia sin dall’adolescenza, mi appassiona lo studio e la divulgazione delle conoscenze psicologiche allo scopo di favorire la cura di sé ed il benessere delle persone.
Cerco inoltre di promuovere una corretta informazione sulla figura dello psicologo, sulle sue competenze professionali, sugli aspetti deontologici, sul suo ruolo nella società e sui suoi limiti di intervento.
Utilizzo come strumento il colloquio psicologico. Gli interventi sulla sofferenza psichica sono volti a promuovere la consapevolezza dei propri modi di pensare, di sentire e di agire, rinforzando le capacità di vivere in autonomia e benessere, favorendo la crescita personale.
Sono uno Psicologo e Psicoterapeuta ad orientamento Adleriano.
L’approccio della Psicoterapia Adleriana, riconosce l’importanza di due aspetti fondamentali della vita della persona: l’individualità e la socialità. Attraverso l’approfondimento della dimensione individuale della persona, a livello sia conscio che inconscio è possibile arrivare a riconoscere un altro aspetto fondamentale: la socialità. Infatti individuale e sociale sono due aspetti in continua interazione e per questo, indivisibili. Riconoscere questi due aspetti e gestire la loro interazione e relazione, permette alla persona di migliorare la consapevolezza, l’autoefficacia e la qualità della propria vita.
Mi sono laureato nel 2013 presso l’Università degli Studi di Torino in Psicologia Clinica e di Comunità dopo aver conseguito la laurea triennale dello stesso indirizzo all'Università degli Studi di Firenze.
Nel 2015 ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione superando l’Esame di stato dopo aver svolto il tirocinio presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell' ASL TO1 e presso il S.P. per l’Orientamento e l’Accompagnamento Professionale del Presidio Sanitario Ausiliatrice Fondazione Don Gnocchi di Torino
Nel 2019 ho conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Adleriano presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Individuale Comparata “A. Adler” di Torino. Durante i 4 anni della formazione ho effettuato il tirocinio di specializzazione presso l' S.S. Di Psicologia N.P.I. dell' A.S.L. TO 4 di San Mauro Torinese e la Struttura complessa di Psicologia dell' A.S.L. TO 5 di Nichelino. Ho inoltre collaborato come Tutor per il progetto di formazioni delle classi prime dell’Istituto Sociale di Torino.
Ho conseguito un Master di formazione in Psicologia Giuridica presso l’Accademia di Psicologia Giuridica “A. Adler Institute” e un Master in “ Disturbi d’ansia, fobie, attacchi di panico e DOC. Aspetti clinici e di trattamento in un’ottica psicodinamica” , a cura dell’ “I.P.I. A. Adler” di Torino. Inoltre ho partecipato ad un Corso di Formazione in “Psicodiagnostica in ambito evolutivo e Scolastiico” , a cura del “SATIS Centro Clinico di Psicologia”, dove ho appreso le tecniche per la diagnosi dei DSA e ADHD.